STORIA



Località Le Mura – Castelnuovo Berardenga (F.114 III SO-4804/707)
382 m slm.; sommità collinare; brecciole nummulitiche; borro del Grattino.
Rinvenimento edito
Attendibilità identificazione: buona.
Descrizione unità topografica – Individuati tratti di muri e frammenti di ceramica aretina.
Interpretazione – Casa di pietra.
Cronologia – Fine I secolo a.C.
Bibliografia – ASAT, p. 249, n. 232; TRACCHI, 1978, p. 57, n. 77

Le Mura – Castelnuovo Berardenga (F.114 III SO-4804/707)
382 m slm.; sommità collinare; brecciole nummulitiche; borro del Grattino; area edificata: emergenze monumentali assenti.
Notizie storiche – Toponimo collegato a un’area di sfruttamento agricolo. Non si trasformò mai in un villaggio tanto che alla metà del XVII secolo troviamo i poderi Mura di Sotto e Mura di Sopra compresi nel comune di Monastero d’Ombrone.
Attestazioni documentarie
CB XLVI A 1117: «terris et vineis in plebe Sancte Marie, sito Altaserra, et in vocabulo Le Mura»
CB DXVII A 1132: «tenimentum» è posto «a Le Mura»
CB LXXI A 1140: «terre et vinee in curte de Monisterio et per vocabula in Cescina et ne Barocuri et nel plano de Le Mura»
Cronologia – 1117-età contemporanea.
Bibliografia – BONELLI CONENNA, 1987, p. 64.
da "Castelnuovo Berardenga nel XVII secolo: terra di signori e contadini, mercanti ed ecclesiastici (La relazione Gherardini del 1676)"
Bartolomeo Gherardini, Lucia Bonelli Conenna - Grifo, 1987 - 103 pagine



"Nelle vicinanze della pieve, al podere Le Mura, fu trovata intorno al 1700 una stele funeraria etnisca andata purtroppo smarrita. La notizia del ritrovamento ci è stata tramandata da Filippo Buonarroti"
Da “L’Universo” di Silvio Govi - Volume 51,Edizioni 1-3 - Pagina 363



Dal Dizionario Corografico della Toscana scritto dal cav.Repetti nel 1855 all'epoca del Granducato di Toscana:
Montalto della Berardenga nella Valle dell’Ombrone sanese – Castello ridotto a castellare, dove fu una chiesa parrocchiale (S. Giusto) ora unita alla cura di S. Jacopo al monastero, nella comunità, giurisdizione civile e circa 7 miglia a greco di Castelnuovo della Berardenga, diocesi di Arezzo, compartimento di Siena. Siede sopra un poggio che resta a ponente – libeccio del monte di Palazzuolo, fra la strada Regia Aretina di Val di Biena e quella che scende da Palazzuolo in Val d’Ambra. Davanti alla rocca nel 1208 fu combattuta una delle più cruenti battaglie del Medioevo con i Fiorentini che sconfissero i Senesi e presero e guastarono la rocca stessa.

